Vino în grupul traducătorilor!

Haide şi tu în grupul "traducatori", pentru traducători

Powered by us.groups.yahoo.com

duminică, 4 ianuarie 2009

Gaza: chronicle of a predictable slaughter (engleza - italiana)

Gaza: chronicle of a predictable slaughter
by Alberto Terenzi

issued on January 1 2009

http://www.clarissa.it/editoriale_int.php?id=240&tema=Divulgazione

Like any fact risking being spread to the extent of undermining the world peace, it’s necessary to see who should be considered accountable for what’s happening in Palestine.

In fact, the western media are too easily welcoming, for reasons that cannot be analyzed here, the Israeli version according to which the operation “Cast Lead” is supposed to be nothing but a retaliation against Hamas launching several dozens of rockets towards Israeli-populated areas close to the Gaza Strip.

First of all, it’s worth stating that Hamas’ military strength is by far lesser than the Jewish State’s. Against about 15 thousand armed militants reported as being Hamas members, Israel can deploy some 3630 heavy tanks ( 1350 of which are new models), 6870 armoured, 896 pieces of heavy artillery, 250 mortars, 48 multiple launchers of 227-mm missiles, 520 crafts and 180 fighting helycopters, 13 warships and 3 submarines, 630 thousand soldiers ( reservists included), 500 thousand of which belonging to the army, as well as 7650 men from the border police. Moreover, the Jewish State is presumably thought to have 150 nuclear bombs, some of which can possibly be launched by submarines.

At the end of the day, the sheer quantitative relation between the victims of the conflict has for years presented figures totally unfavourable to the Palestinians: as matter of fact, since 28 September 2000, that’s the beginning of the Second Intifada, 5302 Palestinians and 1082 Israelis died, that’s with about 5-to-1 rate (source: “Internazionale”, issue 775, December 2008).

This blodd-curling body count isn’t uncalled for since these quantitative relations are highly held into account by the Israeli military officers when reckoning the outcomes of this tipical low-intensity conflict: this is proved by the fact that the Israeli Shin Bet’s chief Yuval Duskin set forth, in January 2008, the “results” achieved by its organization just by claiming 810 Palestinians killed during the last two years (G. Levy, “Strong in numbers”, Haaretz, 21st January 2008).
For more details over the ghatly facts that have produced this bloodshed between 2007 and 2008, we refer you, without any pretension of completeness, to the chronology of events in the appendix.

Hence it’s reasonable to state that there is no strictly military reason that may account for the Israeli attack against Gaza Strip, since Israel proved to be pretty able to handle, with satisfactory results, this kind of conflict that the experts define “asymmetrical”.

Even as regards the second element of “blame” placed on Hamas, namely its liability for breaking the truce, a simple and unbiased reconstruction of the events in the last months, provided that it is depending on facts, actually shows Israel’s blatant responsibilities that originate from a clear, wanton and lasting strategy.

As it has been observed by authoritative Israeli figures ( interview with the Israeli general Shlomo Gazit, “The aim? It’s political, not military”, Il Messaggero daily, 29 December 2008), the Israeli attack’s reasons are merely political, leaving out of consideration the level of military intensity and the risks of a still possible extension of the conflict that it might bring in future.

The truce between Hamas and Israel was reached on 19 June 2008 by virtue of Egyptian mediation: the aim was that of favouring an agreement between Al Fatah and Hamas, as a result of the internecine clash that had been going on for months, as indispensable promise to achieve an accord with the Jewish State, according to the expectations of Egypt and Saudi Arabia who are lined up with the western countries in demanding a partition, albeit unequal, of Palestine between Israel and Palestinians.

What is clear is that the truce was necessary to Hamas which had just taken over the control of Gaza Strip, having to cope with, on one side, the Israeli army’s pressure and, on the other, the sealed Egyptian border and the civil conflict with Al Fatah. After all, this is maintained, without mincing his words, by what today seems to be the Israeli strong man, Minister of Defence and former chief of special units of the Jewish State, Ehud Barak. To the Italian correspondent who interviewed him, during the truce, by asking: “The Israeli government has agreed on a truce with Hamas. Does this mean the failure of the political- economic embargo policy?”, he clearly replies: “Quite the contrary. Hamas demanded the ceasefire due to the embargo’s pressure and the military operations against the Qassam rocket launches. We won’t negotiate with Hamas, we are only dealing for having the kidnapped soldier released (ndr, Gilad Shalit). And we won’t negotiate until they accept the Quartet’s conditions: the recognition of Israel, acknolegment of previous agreements and the giving up on violence. In short, until Hamas stops being Hamas” (Corriere della Sera, 7 August 2008).

As gesture meant to prove its good will, on 30th October Hamas released all of the 19 Al-Fatah members it had been keeping in detention, in consideration of the opening of direct talks which were to start on 8 November in El Cairo. On Monday 3rd November, Hamas dispatched beforehand a delegation to study Egypt’s and Al Fatah’s proposals.

Wednesday 5th November an Israeli paratrooper unit carried out a “targeted” attack over the little town of Deir-al-Balah in the Gaza Strip, reportedly at the aim of destroying a tunnel used for introducing men and materials in Palestinian territory: a Palestinian fighter died during the operation. Hamas’ answer was a mortar shell towards Israeli territory. Israel then launched an air attack during which further five Hamas fighters died.

By the pretext of the rocket launches following the killing of the six militants, at that point Israel started closing all the border crossings thank to which all the food, fuel and medicines can enter to bring relief to the 1,5 million Gazans.

“The attack comes shortly before a key meeting this Sunday in Cairo when Hamas and its political rival Fatah will hold talks on reconciling their differences and creating a single, unified government. It will be the first time the two sides have met at this level since fighting a near civil war more than a year ago” , it’s the comment by Rory McCarthy, Jerusalem-based correspondent from the Guardian.

According to the Associated Press, the decision of the attack came directly from the Minister of Defence Ehud Barak: hence, not a mere routine operation but a military one which was politically motivated, since it infringed the truce standing since June 2008 and just at a time when the Palestinians had the first serious chance, after a year, of re-establishing an unified government to negotiate, all together, with Israel.

Yet, the importance of the attack didn’t only lie into making impossible a détente between the 13 Palestinian fighting factions: the political stake for Israel was much higher, by investing a strategic element, that’s to prevent the Israeli-Palestinian conflict from getting internationalized and to keep handling the negotiations within the Jewish State.

As a matter of fact, on 9th November in Sharm-al-Sheik, Egypt, it was expected to take place a meeting of the so-called Quartet composed of US, EU, Russia and UN whose main task was to keep Annapolis peace process alive, after it had been started without any outstanding result by the American President Bush. The target, announced on November 2007, was in fact that of reaching an agreement between Israel and Al Fatah within 2008, in order to avoid the definitive failure of the peace process.
Actually, the November 9 2008 talks do nothing but bring to an outright empasse: considered that the US and Israel had outcoming leaderships, the only new fact might just be a re-uninified Palestinian leadership that might exert a strong international pressure in favour of the peace process, since only the Palestinians had a concrete interest in reaching an agreement by the end of the year, well aware that otherwise Israel would settle the question of its own.

Therefore, the Israeli attack warded off this risk as well. Actually, Israel’s Foreign Minister Tzipi Livni would later say unmistakably: “We have taken steps so as to assure that the [peace] process will go on being bilateral and that the world won’t interfere with the contents of the talks but will back them without trying to impose solutions or to come up with frail ones”. Putting the international initiative off until unspecified times, maybe to spring 2009 in Moscow, Israel therefore won again enough political manoeuvring room to take up the initiative in Palestine without any international interference.

On 11th November, the Israeli Premier Ehud Olmert claimed the inevitability of a clash with Hamas and, the following day, Israel carried out a raid provoking the death of further 4 Hamas militants in order to make the message clear both to Hamas itself and to the international community.

On 23rd November, Hamas, urged once again by Egypt, stopped launching rockets and decided to resume talks with Al Fatah, on condition that Israel would open the crossings in Gaza.

On 8th and 9th December, Israel achieved another fundamental international result, in which the role of the EU (under France’s Presidency) assumed a particularly serious importance, considered the context in which it was acting, that’s after the vain Sharm-el-Sheik talks and the Israeli breakdown operations in Gaza. As a matter of fact, EU Foreign Ministers passed a statement entitled “ Council Conclusions Strengthening of the EU bilateral relations with its Mediterranean partners - upgrade with Israel”.

Actually, the first striking aspect of this fact is that the document was passed by the EU Ministers without taking into account the fact that few days before, on 5th December, the European parliament, in spite of the personal intervention by Tzipi Livni, pronounced itself against the strengthening of relations with Israel just because of the tricky situation in Gaza (“Israël devra attendre", Le Monde, La valise diplomatique, 5 December 2008).

Yet, what was worth noting were the guidelines of the annex of the document, in which the main activities ensuing from the strengthening of the political dialogue with Israel were specified: helding regular joined summits between EU and Israeli Heads of State and Government, a privilege until then granted only to the US, China and Russia; Israeli experts joining EU committees dealing with issues such as the peace process, human rights, combating terrorism and organized crime; informal talks over strategic problems and exchanges dealing with matters of human rights and anti-Semitism; involving Israel in the EU common foreign and security-defence policies (CFSP-ESDP), including also Israeli experts into EU’s extra-European missions, such as in Africa and elsewhere. Moreover, since Israel can’t join the activities by Asia Group within the institutional system of the UN, the EU would seek to get the Jewish State joining the WEOG (“Western European and other Groups”), so that Israel, pursuing its old aspirations, could take part to several UN Councils, amongst which the Security Council!

Thus, thanks to France’s initiatives, Israel attains a straordinarily important result on strategic level, since in this way it gets the maximum from an unusual privileged relation with the EU, with huge implications for its international consequences in the Middle East and in the rest of the world. Along with Sharm-el-Sheik failure, in few days Israel has therefore achieved an extremely favourable international situation that grants it with carte blanche as regards handling the Hamas matter and the Occupied Territories on the whole. This is proved by the fact that on 14th December the Jewish State could afford to stop at Tel Aviv airport and send back, in the general silence by the media, Prof. Richard Falk, Special Rapporteur of the UN, on behalf of which he had drawn up a highly severe report over Israel’s infringments of international law performed in the Palestinian Occupied Territories (scroll down this page for the document:
http://www.clarissa.it/documenti/scarica.php?id=44&file=20090101174903FALK_SR_Report_GA_Palestine.pdf).

In consideration of the information he had gathered between January and July 2008, Falk accordingly claimed “the evidence of persisting and deliberate violations by Israel, in its occupation of Palestinian territory,” of the 4th Geneva Convention relative to the Protection of civilians in wartime and of the 1977 Protocol Additional to the 1949 Geneva Convention relating to Protection of victims in armed conflicts, that’s fundamental international laws concerning human rights of civilian populations during armed conflicts.

On 17th December, just on the eve of truce’s expiration, Israel launched another air strike against Gaza to which Hamas responded by firing eight rockets and five mortar shells against Jewish little towns in the south. At the same time, Hamas’ official spokesman Ayman Taha stated that, as Israel had been no longer complying with the truce since November, Hamas wasn’t going to prolong the truce beyond its expiring term, that’s at 6 a.m. of December 19.

In the meantime, since 4th November, Israel had killed in different operations at least 18 Palestinian altogether, mainly but not only fighters, while Hamas had launched about 200 between rockets and mortar shells, claiming no life.

Just on 17th December, owing to the renewed hostilities, Israel again closed the crossings preventing the UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestinian refugees) from delivering food to the about 750 thousand Palestinians looked after in the Gaza Strip.

In spite of the truce not being prolonged after the expiration date of December 19, on 20th December Hamas, still on Egyptian proposal, claimed its willingness to concede a further prologment of 24 hours, provided that Israel would again open the crossings in order to let humanitarian aid in, while seeming to be willing to reconsider drawing out the truce.

Israel replied by closing the crossings and launched several air attacks against different posts in the Strip: on December 20, during the strike against Beith Lahiya, it killed a Palestinian militant, Ali Hijazi, while wounding four civilians, two of which were children.

On December 21 Italy itself was dragged into question since the Israeli authorities stopped the distribution by the PNA of Italy-raised funds for 20 million euros in favour of 47 thousand Palestinian families, with 9.36 millions destined to the poor ones. The Israeli-blocked funds were needed to pay social grants allotted to Gaza population, grants distributed by the EU and financed by the Italian government in favour of 24 thousand poor families who should get their own monthly subsidy (Il Messaggero daily, December 22 2008).

As far as we know, it doesn’t seem that the Italian government raised any protest against this clear violation of the international accords.

On December 22, on Egyptian suggestion, Hamas, please take note, unilaterally decided a 24-hour truce and didn’t any longer launch rockets against Israel in await for a meeting between Mubarak and Mahmud Abbas, due to take place on December 23, as well as with Tzipi Livni, expected in Cairo for December 25. In the meantime, the Israelis went on keeping the borders shut, worsening the problem of the Gazan population’s survival.

Yet, according to the press, at this date, the outgoing Premier Olmert, Defence Minister Barak and Foreign Minister Livni “were said to have already agreed on timing and methods for an eventual escalation that will be preceded by diplomatic and media campaign on international scale” ( Il Messaggero daily, 23 December 2008).
The same day, a Hamas leader, Mahmoud Zahar, released to the Israeli tv station “Channel 10” a statement according to which Hamas was set to restore the truce with Israel, since “this is the price to pay for the Palestinians’ lives”, while demanding in return that food and electricity supplies be allowed in and the military operations in Gaza and West Bank be stopped ( Associated Press, December 23 2008). The following day these statements would be repeated to other press agencies, for instance by Zahar himself to the authoritative France Press ( December 23 2008) and by another Hamas spokesman, Fawzi Barhoum, to the BBC ( December 23 2008).

Meanwhile, Israel went on carrying out manoeuvres with armour at the borders of Gaza Strip, started on 22 December. Then, on 23 December Israel killed, in other raids over the Strip, three Hamas militants and a fourth one on 24 December, the 23 y.o. Yahi Al-Shaaher, hit along with other three Palestinians in Rafah, while the Palestinian mortar shells and rockets started again being launched against Sderot. In this way, the chance for a new truce and a development of any negotiation was definitively torpedoed.

The talks in Cairo with Tzipi Livni on December 25 were of no other use but repeat the accusations against Hamas, while on 26 December Olmert told the tv station Al-Arabya that “I will not hesitate to use Israel's strength to strike at Hamas and Islamic Jihad”.

Through international covering duly set in the meantime, there was enough room to carry out the military operation, for which the Israeli government and “its” international press sources had the internal and world public opinion gradually prepared, placing the “blame” for the new offensive on Hamas, as imparted by the Jewish State’s Foreign Ministry to all its world diplomatic branches.

Yet, as any other good military operation, the great deal of information, spread through the media and the diplomatic talks underway, carefully preserved some kind of margin for a surprise attack operation: indeed, according to the Israeli site Debka which is specialized in strategy matters and linked Israeli military circles, it seems that Hamas leaders felt reassured due at least to two elements:
First, on Friday 26 December the press news from Jerusalem official sources gave the impression that the military operation approved of by the Israeli government was momentarily being called off, at least until the government held a new meeting for an update about the situation.

Second, Egypt led Hamas astray by reporting, from “horse’s mouth”, the news according to which Israel wouldn’t attack on Saturday.

Well, these are the bare facts clearly stressing that the Jewish State, 60 years from its foundation and in a very delicate international situation, has simply decided to start a new bloody military operation in Palestine so as to settle the question represented by the Hamas hostile entity, carrying on a long-standing power strategy in the Middle East and in the Mediterranean area that in the next months might bring even more devastating effects on the international balances: as a matter of fact, it’s hard to think that Israel, in planning its showdown, hasn’t taken Iran into account.


Chronology of the main bloody events in the Palestinians territories occupied by Israel


The record includes the entire 2007 and 2008 until the truce between Hamas and Israel ( June 2008), since the following facts are discussed in the text above.
The news are drawn from press sources and may therefore be incomplete and be characterized by inaccuracies and mistakes. The reported facts mainly bear on Gaza Strip, even though also the main events occurred in the West Bank have been recalled. Political facts have been reported only as far as they help understand the facts: in this respect, the chronology has no feature of completeness.

2007

4 January: clashes between Hamas and Al Fatah go on in the Gaza Strip
15 Jan: two members from the Popular Resistance Committees killed by the Israeli army in the Strip
24 Jan: an unarmed Palestinian killed in Kissufim, at the border post between the Strip and Israel
25 Jan: at least 35 dead during clashes in Gaza between Hamas and Al Fatah. On the day following the proclamation of a truce, a Hamas member, Hussein al Shubassi, is killed
4 February: after the break of the truce between Hamas and Al Fatah, 28 Palestinians die during the 5 day-long clashes in Gaza
8 Feb: through Saudi Arabia’s mediation, Hamas and Al Fatah reach an agreement in Mecca over a national unity government. Premier Olmert threatens to boycott the new executive unless it will comply with the Quartet’s demands.
21 Feb: the Israeli army kills the leader of Islamic Jihad’s military wing in Jenin, Mahmud Qassem Abu Obeid
Three activists of the Islamic Jihad killed by Israeli soldiers in Jenin
12 March: the BBC correspondent Alan Johnston is kidnepped in the Gaza Strip
(15 April: the kidnapping is claimed by an unknown Palestinian group)
14 Mar: Hamas and Al Fatah agree on the new national unity government ( with 9 ministries to Hamas and 6 to Al Fatah). Israel repeats its position
17 Mar: the new Haniyeh-led government takes office. Israel proclaims a total boycott until Hamas openly recognizes the Jewish State
21 Mar: an armed commando kidnaps Adham al Sufi, professor at the Islamic university of Gaza
27 Mar: two militants from Al Aqsa Brigades killed in Nablus by the Israeli army
4 April: Israeli strike against Beit Hanun in the Strip: an Islamic Jihad member, Ramez Awad al Zaanin, is killed
7 Apr: Israeli air raid over Gaza Strip kills a member from the Democratic Front for the Liberation of Palestine, Fuad Nabil Maaruf
15 Apr: two Palestinians died during fights between rival factions in Khan Yunis, in the south of Gaza Strip
17 Apr: an Al Aqsa Brigade member, Ashraf Hanaysha, is killed by the Israeli army near Jenin, in northern West Bank
21 Apr: three Palestinian militants, a policeman and a 17 y.o. girl are killed by the Israeli army in Jenin, West Bank. An Islamic Jihad militant killed in Jabalya, in Gaza Strip.
22 Apr: two members of Al Aqsa Brigades killed in Nablus, West Bank
24 Apr: due to the Israeli operations in Gaza and in the West Bank that have provoked 9 dead amongst the Palestinians, the Ezzedin al Qassam Brigades, Hamas’ armed organization, call off the ceasefire being in force since November 2006 and claim the rocket launches against southern Israel
28 Apr: three militants from Ezzedin al Qassam Brigades killed by the Israeli army in Gaza Strip
16 May: at least 38 Palestinians died in the clashes in Gaza between Hamas and Al Fatah; the fights burst following an agreement between Mahmud Abbas and Ismail Haniyeh over a security plan in the Occupied Territories. Qassam rockets fired against the town of Sderot. Three Palestinians died after two Israeli strikes in Gaza Strip
19 May: the Palestinian factions reach a truce after 9 day-long fights that have caused 50 dead in Gaza Strip
23 May: 36 dead Palestinians in Gaza Strip following a set of Israeli air raids against Hamas. An Israeli woman from Sderot is killed by the rocket launches by Palestinian groups
24 May: the Israeli armed forces arrest 30 members from Hamas in the West Bank, amongst which there is the Minister of Education Nasser al Shaer and some members of Parliament
27 May: the Israeli government has ordered further air strikes against Gaza Strip: since May 16, 50 dead Palestinians and 2 dead Israelis in Sderot due to rocket launches
1 June: two Palestinians, aged 12 and 13, killed by the Israeli army near the former Jewish settlement of Dugit, northern Gaza Strip
9 June: a Palestinian dies in an attack against a military post in Israeli territory near Gaza Strip
13 June: 67 Palestinians died in clashes between Hamas and Al Fatah in the Strip
18 June: Hamas takes over control in Gaza Strip
27 June: 9 dead Palestinians and at least 40 wounded during Israel’s military operations in northern Gaza Strip; amongst the dead, there is Raed Fanuna, one of Islamic Jihad organization’s leaders
30 June: two Israeli air raids causes the death of 7 Palestinians, amongst which Ziad al Ghanam, one of the chiefs from Al Quds Brigades, Islamic Jihad’s military arm
5 July: a set of Israeli air raids over Gaza Strip kills 11 Palestinian militants, amongst which 6 Hamas members
20 August: six Hamas militants killed in an Israeli raid in Gaza
21 Aug: two children killed by Israeli soldiers in Gaza Strip
22 July: two Hamas’ and two Islamic Jihad’s members killed in Israeli raids against Gaza Strip (Translator’s note: date to check, either put the line above or change the date)
25 Aug: two Palestinian militants from Gaza Strip are killed during an attack in Israeli territory; four Palestinians killed by Israeli soldiers in Gaza Strip (one Palestinian and one Israeli-Arab in the WB)
29 Aug: two Palestinian children killed by the Israeli Armed Forces in Jabalya, Gaza
6 September: 6 Palestinian militants killed by IAF soldiers during the attack against an Israeli military outpost in Gaza Strip
11 Sept: 69 Israeli soldiers wounded in the blast provoked by a Qassam rocket against the base of Zikim, near Ashkelon
19 Sept: the Israeli government declares the Hamas-controlled Gaza Strip a “hostile entity”
26 Sept: 7 Palestinians killed by the IAF in northern Gaza Strip
17 October: an Israeli soldier and a Hamas member die during fights in the south of Gaza Strip
18 Oct: 4 dead Palestinians during clashes in Gaza between Hamas’ security forces and Al Fatah’s supporters
25 Oct: the Israeli government sharpens sanctions against Gaza Strip’s population; cuts on fuel and electricity supplies are broken off on demand by Jewish State’s Attorney General Menachem Mazuz
12 November: Hamas’ police fires at the crowd gathered in Gaza during an Al Fatah-called demonstration: seven dead and over two hundred arrested
20 Nov: 3 Palestinian militants killed by Israeli soldiers in Gaza Strip
27 Nov: Annapolis conference, during which Ehud Olmert and Mahmud Abbas commit themselves to reaching a peace accord by the end of 2008
27 Nov: in Hebron, West Bank, Al Fatah’s police stifles a demonstration against Annapolis conference. One dead and 35 wounded
4 December: three Hamas militants killed during an Israeli air strike over Gaza Strip
11 Dec: six Hamas militants died in a set of Israeli raids in Gaza Strip
18 Dec: 13 Palestinian militants died in various Israeli raids in Gaza Strip, amongst which there is Islamic Jihad’s military chief Majed al Harazin



2008

1 January: 8 Palestinians killed during clashes between Hamas and Al Fatah supporters in Gaza Strip
3 Jan: Israeli air raids and destruction of houses in northern Gaza Strip: 11 dead Palestinians, among which two women
15 Jan: 17 Palestinians killed during an Israeli air raid over Al Zeitoun in Gaza Strip; Hamas launches rockets and mortar shells against Sderot provoking four light wounded amongst Israeli civilians; two Palestinians killed after Israeli air raid over Beit Hanun
16 Jan: Islamic Jihad’s leader Walid Obeidi is killed by the IAF near Jenin, West Bank
17 Jan: the Israeli government enjoins to close all the borders around Gaza Strip
20 Jan: Gaza’s power plan shut down due to lack of fuel
23 and 25 Jan: the dividing fence between Gaza Strip and Egypt is partly pulled down to let tens of thousand Palestinians take supplies in Egypt and then go back to the Strip
27 February: five members from Hamas’ military wing are killed during air raid over Khan Yunis in Gaza Strip. A Qassam rocket launched from Gaza Strip kills an Israeli in Sderot
3 March: in response to the Israeli killed in Sderot, an Israeli offensive starts against Gaza Strip: 123 dead Palestinians altogether, among which at least half of them are civilians; it’s the bloodiest offensive in the last eight years
12 Mar: Hamas’ leader Ismail Haniyeh proposes a cease-fire to Israel, on condition that the Jewish State will stop economic sanctions and open again the borders
4 April: two Israelis and two Palestinians die during an attack at the border post of Nahal Oz in Gaza Strip
9 Apr: five Palestinians killed in retaliation by the IAF; an Israeli soldier and a Palestinian died during an IAF’s raid in southern Gaza Strip
16 Apr: three Israeli soldiers killed near Nahal Oz border post; during the Israeli air force’s retaliation at least nine are killed, amongst which there are some children and a cameraman from Reuters press agency
18 Apr: 3 Hamas militants killed in the attack against the border post of Kerem Shalom in Gaza Strip
23 Apr: the Israeli government let a million litres of fuel be delivered to Gaza’s power plant, by now run out of supplies; the UN claim that they will have to suspend the humanitarian activities underway in Gaza due to lack of provisions
27 Apr: a Palestinian woman and her four children are killed during an Israeli raid in Gaza Strip
14 Apr: a rocket launched by Hamas from Gaza causes tens of wounded in a shopping-center of Ashkelon
5 June: an Israeli is killed in the kibbutz of Nir Oz by a Qassam rocket launched from Gaza Strip; in the following retaliation, the IAF kill a 4 y.o. little girl; Premier Olmert threatens an offensive on large scale

-----------

Gaza: cronaca di un massacro annunciato di Alberto Terenzi
pubblicato il 01 Gennaio 2009


Come per tutti gli avvenimenti che rischiano di ampliarsi fino a minacciare la pace mondiale, è necessaria una messa a punto in merito alla responsabilità su quanto sta accadendo in Palestina.

Troppo comodamente infatti i mass media occidentali stanno accogliendo, per ragioni che non è possibile analizzare in questa sede, la tesi israeliana che vuole presentare l'operazione Cast Lead ("Piombo fuso") come una semplice ritorsione contro il lancio da parte di Hamas di svariate decine di razzi contro i centri abitati israeliani più prossimi al confine con la striscia di Gaza.

In primo luogo è bene chiarire che la forza militare di Hamas è di gran lunga inferiore rispetto a quella dello Stato ebraico. A fronte dei circa 15.000 militanti armati attribuiti al movimento Hamas, Israele può schierare circa 3.630 carri armati pesanti (di cui circa 1.350 di ultima generazione), 6.870 altri mezzi corazzati, 896 pezzi di artiglieria pesante, 250 mortai e 48 lanciatori multipli di razzi da 227 mm., 520 aerei e 180 elicotteri da combattimento, 13 navi da guerra e 3 sottomarini, 630.000 uomini (inclusi i riservisti), di cui più di mezzo milione nell'esercito, oltre a 7.650 uomini della polizia di frontiera. Lo Stato ebraico è poi accreditato di disporre di almeno 150 ordigni nucleari di cui alcuni lanciabili da sottomarini.
Da anni del resto il puro rapporto quantitativo fra le vittime del conflitto presenta un rapporto numerico del tutto sfavorevole ai palestinesi: dal 28 settembre 2000, inizio della cosiddetta seconda Intifada, infatti si contano oggi 5.302 palestinesi uccisi a fronte di 1.082 israeliani, con un rapporto quindi assai vicino ai 5 a 1 (Internazionale, n. 775, dicembre 2008).

Questo raccapricciante body count non è del tutto gratuito poiché questi rapporti quantitativi sono tenuti in notevole considerazione dai responsabili militari israeliani nella valutazione dei risultati di questo tipico conflitto a bassa intensità: lo dimostra il fatto che il capo dello Shin Bet israeliano, Yuval Duskin, ha presentato al governo israeliano, nel gennaio 2008, i "risultati ottenuti" dalla sua organizzazione vantando appunto gli 810 palestinesi uccisi negli ultimi due anni (G. Levy, "Strong in numbers", Ha'aretz, 21 gennaio 2008).

Per una analisi di dettaglio degli avvenimenti cruenti che hanno prodotto questo stillicidio di caduti nel 2007 e 2008, rimandiamo, senza alcuna pretesa di completezza, alla cronologia in appendice.

È quindi possibile affermare che non esistono ragioni strettamente militari che possano giustificare l'attacco israeliano contro la Striscia di Gaza, dato che Israele ha dimostrato di essere pienamente in grado di gestire con risultati soddisfacenti questo tipo di conflitto, definito asimmetrico dagli specialisti.

Anche riguardo al secondo elemento di "colpa" attribuita ad Hamas, la responsabilità nella rottura della tregua, la semplice, spassionata ricostruzione degli avvenimenti degli ultimi mesi, purché condotta sulla base dei fatti, mette in chiara evidenza invece le responsabilità di Israele, che dipendono da una lucida e consapevole scelta politica di fondo adottata da tempo.

Come è stato osservato da autorevoli esponenti israeliani (intervista al generale israeliano Shlomo Gazit, "L'obiettivo? È politico, non militare", Il Messaggero, 29 dicembre 2008), le motivazioni dell'offensiva israeliana sono squisitamente politiche, a prescindere dal livello di intensità militare e dai rischi di un sempre possibile ampliamento del conflitto che questo potrebbe comportare in futuro.

La tregua fra Hamas e Israele è stata raggiunta il 19 giugno 2008 grazie alla mediazione egiziana: lo scopo era quello di favorire un accordo fra al-Fatah e Hamas, a seguito dello scontro fratricida in atto da mesi, come premessa indispensabile per arrivare ad un accordo con lo Stato ebraico, secondo le aspettative di Egitto e Arabia Saudita, allineati con i Paesi occidentali, a favore della spartizione, sia pure ineguale, della Palestina fra Israele e Palestinesi.
Risulta chiaro che la tregua era indispensabile per Hamas che aveva appena assunto il governo della Striscia di Gaza, trovandosi stretta fra la pressione delle forze armate israeliane, il blocco delle frontiere ed il conflitto civile con al-Fatah. Lo dichiara del resto, senza mezzi termini, quello che sembra essere oggi l'uomo forte israeliano, il ministro della Difesa ed ex comandante delle forze speciali dello Stato ebraico, Ehud Barak. Al giornalista italiano che, in pieno periodo di tregua, lo intervista, chiedendogli: "Il governo israeliano ha siglato una tregua con Hamas. È l'ammissione che la strategia dell'embargo, politico ed economico, è fallita?" - risponde con estrema chiarezza e lucidità: "Al contrario. Hamas ha chiesto il cessate il fuoco sotto la pressione dell'embargo e delle operazioni militari contro i lanci di razzi Qassam. Noi non negoziamo con Hamas, stiamo solo trattando per il rilascio del soldato rapito (il caporale Gilad Shalit, ndr). E non negozieremo con Hamas, fino a quando non accetteranno le richieste del Quartetto: riconoscimento di Israele e degli accordi firmati in passato, rinuncia alla violenza. Insomma, quando Hamas smetterà di essere Hamas" (Corriere della Sera, 7 agosto 2008).

Il 30 ottobre, come segno di apertura verso Al-Fatah, Hamas ha rilasciato tutti i diciannove detenuti della fazione avversaria in suo possesso, in vista dell'apertura di colloqui diretti che dovevano iniziare sabato 8 novembre al Cairo. Lunedì 3 novembre, Hamas invia in anticipo al Cairo una propria delegazione, per esaminare le proposte egiziane e di Fatah.

Mercoledì 5 novembre, un'unità di paracadutisti israeliani compie un attacco "mirato" presso la cittadina di Deir-al-Balah nella striscia di Gaza, allo scopo, si dice, di distruggere un tunnel destinato al trasporto di uomini e materiali nel territorio palestinese: nell'operazione muore un guerrigliero palestinese. Hamas risponde con colpi di mortaio contro il territorio israeliano. Israele lancia un attacco aereo nel quale vengono uccisi altri cinque guerriglieri di Hamas.

Con il pretesto del lancio dei razzi, seguito all'uccisione dei sei militanti, Israele a questo punto chiude tutti i passaggi attraverso i quali transita tutto il cibo, i carburanti e le medicine diretti al milione e mezzo di abitanti della striscia di Gaza.

"L'attacco sopraggiunge poco prima dell'incontro che doveva tenersi questo sabato al Cairo, dove Hamas ed il suo rivale politico al Fatah dovevano tenere colloqui in merito alla composizione delle divergenze attuali in vista della creazione di un governo unitario. Sarebbe stata la prima occasione nella quale le due organizzazioni si incontravano a questo livello dallo scoppio della quasi guerra civile di oltre un anno fa", commenta da Gerusalemme Rory McCarthy del Guardian.

Secondo l'Associated Press la decisione dell'attacco è stata approvata personalmente dal Ministro della Difesa israeliana, appunto Ehud Barak: non si tratta quindi di un'operazione di routine ma di un'operazione militare politicamente motivata, in quanto essa rompe la tregua in atto dal giugno 2008 e lo fa proprio quando i Palestinesi avevano la prima seria opportunità dopo un anno di ricostituire un governo unitario, per trattare riuniti con Israele.

La valenza politica dell'attacco, tuttavia, non è solo quella di rendere impossibile una rappacificazione fra le 13 fazioni palestinesi in lotta: la posta politica in gioco è per Israele molto più alta, investendo un elemento strategico di fondo, cioè quello di evitare l'internazionalizzazione del conflitto israelo-palestinese, e riportarne la gestione delle trattative all'interno dello Stato ebraico.

Il 9 novembre, infatti, a Sharm-el-Sheik, in Egitto, si deve riunire il cosiddetto Quartetto, composto da Usa, Unione Europea, Russia e Nazioni Unite, il cui compito principale è quello di tenere in vita il processo di pace di Annapolis, avviato senza grandi risultati dal presidente americano Bush. Il proposito, enunciato nel novembre 2007, era infatti quello di arrivare ad un accordo fra Israele e Palestinesi di Al-Fatah entro il 2008, per evitare il definitivo affossamento del processo di pace.

In realtà, i colloqui del 9 novembre 2008 non fanno altro che registrare il completo arresto delle trattative: dato che sia gli Usa che Israele si presentano con una dirigenza uscente, la sola novità avrebbe potuto essere proprio quella di una riunificata leadership palestinese, che avrebbe potuto imprimere una forte sollecitazione sul piano internazionale al processo di pace, giacché solo i Palestinesi hanno un effettivo interessere a concludere entro l'anno un accordo, consapevoli che altrimenti Israele risolverà a suo modo la questione.

L'attacco israeliano ha dunque scongiurato anche questo rischio. Tzipi Livni, ministro degli esteri di Israele, dichiarerà infatti molto esplicitamente: "noi ci siamo mossi per assicurare che questo processo [di pace] rimanga bilaterale e che il mondo non intervenga sui contenuti dei colloqui e li sostenga senza cercare di imporre soluzioni o di presentare soluzioni transitorie". Rimandata ad un incerto futuro, forse a Mosca nella primavera del 2009, l'iniziativa internazionale, Israele riacquista quindi lo spazio politico per riprendere l'iniziativa in Palestina, senza interferenze esterne.

L'11 novembre il premier israeliano Olmert dichiara che lo scontro con Hamas è inevitabile e il giorno seguente, a rafforzare il messaggio rivolto ad Hamas ed alla comunità internazionale, Israele attua un raid che causa l'uccisione di altri quattro militanti di Hamas.

Il 23 novembre, Hamas, sempre su stimolo dell'Egitto, decide di sospendere i tiri di razzi e di riprendere il colloquio con Al-Fatah, ponendo come sola condizione che Israele riapra i passaggi nella striscia di Gaza.

L'8 ed il 9 dicembre, Israele raggiunge un altro fondamentale risultato sul piano internazionale, nel quale l'Unione Europea, sotto la presidenza di turno francese, assume, nel particolare momento in cui si colloca, cioè a dire dopo il nulla di fatto di Sharm-el-Sheik e le azioni di rottura israeliane a Gaza, una valenza particolarmente grave. Infatti i Ministri degli Esteri della UE approvano una dichiarazione intitolata Council Conclusions Strengthening of the EU bilateral relations with its Mediterranean partners - upgrade with Israel.

La prima cosa davvero singolare di questo avvenimento è che il documento viene approvato dai Ministri europei senza tenere in considerazione il fatto che pochi giorni prima, il 5 dicembre, il Parlamento europeo, nonostante il personale intervento di Tzipi Livni, si fosse pronunciato contro il rafforzamento dei rapporti con Israele, proprio in considerazione della delicatezza della situazione a Gaza ("Israël devra attendre", Le Monde, La valise diplomatique, 5 dicembre 2008).

Ma davvero significativo è il contenuto dell'allegato tecnico al documento, nel quale sono indicate le principali attività derivanti dal rafforzamento del dialogo politico con Israele: regolari riunioni congiunte dei capi di Stati e di governo della UE e di Israele, privilegio accordato fino ad ora solo a Stati come Cina, Russia; intensificazione del dialogo fra Parlamenti; partecipazione degli esperti israeliani ai comitati UE sul processo di pace, diritti umani e lotta contro il terrorismo ed il crimine organizzato; colloqui informali sui problemi strategici e scambi in tema di diritti umani e antisemitismo; coinvolgimento di Israele nella politica estera, di sicurezza e di difesa (la cosiddetta Pesc) dell'UE, inserendo anche esperti israeliani nelle missioni extra-europee dell'Unione, in Africa e oltre. Dato poi che Israele non può partecipare alle attività del gruppo Asia nell'ambito delle Nazioni Unite, l'UE tenterà di inserire lo Stato ebraico nel "Gruppo occidentale e altri gruppi" (Western European and other Groups, WEOG), in modo che Israele, come sua antica aspirazione, potrà essere presente in numerosi Consigli dell'organizzazione internazionale, tra cui quello di Sicurezza dell'Onu!
Israele registra quindi, grazie all'attivismo della Francia, un risultato di straordinaria importanza sul piano strategico, giacché in questo modo capitalizza un inedito rapporto privilegiato con l'Unione Europea, con implicazioni enormi per la sua proiezione internazionale, nell'area mediterranea e in quella mondiale. Insieme al non-risultato di Sharm-el-Sheik, Israele ha in questo modo raggiunto in pochi giorni un assetto internazionale straordinariamente favorevole, che gli lascia praticamente carta bianca nella gestione del problema Hamas e in generale dei Territori occupati.

Lo prova il fatto che il 14 dicembre lo Stato ebraico si può permettere di fermare e respingere all'aeroporto di Tel Aviv, nel generale silenzio dei principali media occidentali, il prof. Richard Falk, inviato speciale (Special Rapporteur) delle Nazioni Unite, per conto delle quali, dopo una lunga permanenza nei Territori occupati, aveva steso in agosto un durissimo rapporto sulle violazioni del diritto internazionale compiute da Israele nei territori occupati della Palestina (il documento integrale è scaricabile QUI).

Sulla base delle informazioni da lui raccolte fra il gennaio ed il luglio 2008, Falk aveva infatti affermato "l'evidenza di continue e deliberate violazioni da parte di Israele, nella sua occupazione del territorio Palestinese," della Quarta Convenzione di Ginevra relativa alla Protezione dei civili in tempo di guerra e del I protocollo addizionale di Ginevra del 1977 relativo alla protezione delle vittime di conflitti armati, ovverosia delle norme di base del diritto internazionale in materia di diritti umani delle popolazioni civili in occasione di conflitti armati.

Il 17 dicembre, giusto alla vigilia dello spirare della tregua, Israele lancia un altro attacco aereo contro Gaza, al quale Hamas risponde sparando otto razzi e cinque colpi di mortaio contro cittadine ebraiche nel Sud. Al tempo stesso, il portavoce ufficiale di Hamas, Ayman Taha, annuncia che, poiché Israele non sta più rispettando da novembre gli accordi sulla tregua, Hamas non intende rinnovare la tregua dopo la sua scadenza, le ore 6 del mattino del 19 dicembre.

Dal 4 novembre, intanto, Israele ha ucciso complessivamente almeno 18 palestinesi, principalmente ma non solamente guerriglieri, in varie operazioni, mentre Hamas ha lanciato circa 200 fra razzi e colpi di mortaio, senza provocare vittime.

Lo stesso 17 dicembre, a causa della ripresa delle ostilità, Israele chiude nuovamente i passaggi, impedendo all'UNRWA (l'organizzazione delle Nazioni Unite per i rifugiati) di consegnare il cibo destinato ai circa 750.000 Palestinesi assistiti nella striscia di Gaza.

I 20 dicembre la tregua non è stata rinnovata, dopo la scadenza del 19 dicembre, tuttavia Hamas, ancora una volta su proposta egiziana, si è dichiarata disponibile ad ulteriori ventiquattro ore di tregua, a condizione che Israele riapra i passaggi per gli aiuti umanitari e sembra disponibile a ridiscutere la possibilità di prolungare la tregua.

Israele come tutta risposta chiude i passaggi e lancia numerosi attacchi aerei contro diverse località della Striscia di Gaza: il 20 dicembre, nell'attacco contro Beith Lahiya, uccide un militante palestinese, Ali Hijazi, e ferisce quattro civili fra cui due bambini.

Il 21 dicembre l'Italia è direttamente in ballo, perché le autorità israeliane hanno bloccato la mensile distribuzione da parte dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) a 47.000 famiglie dei fondi stanziati dall'Italia, pari a 20 milioni di euro, di cui 9,36 milioni sono destinati alle famiglie povere. I fondi che Israele ha bloccato servono a pagare gli assegni sociali destinati alla popolazione di Gaza, distribuiti dalla Ue e finanziati dal Governo italiano a circa 24 mila famiglie povere, che avrebbero dovuto ricevere il loro contributo mensile (Il Messaggero, 22 dicembre 2008).

Non risulta che il governo italiano abbia elevato alcuna protesta per questa aperta violazione di accordi internazionali.

Il 22 dicembre, su proposta egiziana, Hamas decide, si osservi, unilateralmente una tregua di ventiquattro ore e non effettua più lanci di missili contro Israele, in attesa di un incontro fra Mubarak e Abu Mazen, previsto per il 23, e con Tzipi Livni, invitata al Cairo per il 25 dicembre. Prosegue intanto da parte israeliana il blocco delle frontiere, che esasperano il problema della sopravvivenza della popolazione della Striscia di Gaza.

Secondo notizie di stampa, tuttavia, a questa data, il premier uscente Olmert, Barak (Difesa) e la Livni (Esteri) "si sarebbero già messi d'accordo su tempi e modi di un'eventuale escalation che sarà preceduta da una campagna diplomatica e di stampa a livello internazionale" (Il Messaggero, 23 dicembre 2008).

Un leader di Hamas, Mahmoud Zahar rilascia lo stesso giorno alla tv israeliana "Channel 10" una dichiarazione secondo la quale Hamas è pronta a rinnovare la tregua con Israele, dato che questo è "il prezzo da pagare per le vite dei Palestinesi", chiedendo in contropartita che tornino regolari le forniture di cibo ed elettricità e vegano cessate le azioni militari a Gaza e in Cisgiordania (Associated Press, 23 dicembre 2008). Il giorno seguente, le dichiarazioni saranno ripetute ad altre agenzie di stampa, per esempio dallo stesso Mahmoud Zahar all'autorevole France Press (FP, 23 dicembre 2008) e da un altro portavoce di Hamas, Fawzi Barhoum, alla BBC britannica (BBC, 23 dicembre).

Nel frattempo Israele continua ad effettuare manovre con mezzi corazzati ai confini della Striscia di Gaza, iniziate il 22 dicembre. Il 23 dicembre poi Israele uccide in altri raid nella Striscia di Gaza tre militanti di Hamas e un quarto il 24 dicembre, Yahi Al-Shaaher, 23 anni, colpito insieme a tre altri palestinesi a Rafah, mentre riprendono i tiri di mortaio e di razzi da parte dei palestinesi contro Sderot. Così facendo, la possibilità di una ripresa della tregua e dello sviluppo di una qualsiasi trattativa è definitivamente sepolta.

Il colloquio al Cairo della Livni, il 25 dicembre, non serve ad altro che a ribadire le accuse contro Hamas, mentre il 26 dicembre Olmert dichiara alla televisione Al-Arabya che "non esiterà ad usare la forza di Israele per colpire Hamas e la Jihad islamica".

Con la copertura internazionale opportunamente predisposta nel frattempo, si apre lo spazio all'azione militare del 27 dicembre, alla quale da mesi il governo israeliano e le fonti di stampa internazionale ad esso collegate hanno gradualmente preparato l'opinione pubblica interna e mondiale, riversando la "colpa" della nuova offensiva su Hamas, come da esplicita direttiva che il ministro degli esteri dello Stato ebraico ha impartito a tutte le proprie sedi diplomatiche nel mondo.

Tuttavia, come in ogni operazione militare che si rispetti, la grande massa di informazioni diffuse attraverso i media ed i colloqui diplomatici in corso hanno attentamente preservato un certo margine di sorpresa all'azione militare israeliana: pare infatti, secondo il sito israeliano Debka specializzato in questioni strategiche e dotato di buone entrature negli ambienti militati dello Stato ebraico, che i dirigenti di Hamas siano stati rassicurati da almeno due elementi:
"1. Le notizie di stampa espressione di fonti ufficiali di Gerusalemme venerdì (26 dicembre) davano l'impressione che l'operazione militare principale approvata dal governo israeliano fosse stata disdetta per l'immediato, almeno finché il governo non fosse stato riconvocato per una nuova valutazione della situazione;
2. l'Egitto ha sviato Hamas, riportando l'informazione di fonte sicura secondo cui Israele non avrebbe attaccato di sabato".

Sono questi dunque i nudi fatti che mettono in chiara evidenza il fatto che lo Stato ebraico, a sessant'anni dalla propria costituzione, in un momento delicatissimo del quadro internazionale, ha semplicemente deciso di avviare una nuova sanguinosa operazione militare in Palestina, per risolvere il problema rappresentato dall'entità ostile Hamas, in continuità con una strategia di potenza nel Medio Oriente e nel Mediterraneo che nei prossimi mesi potrebbe produrre effetti ancora più devastanti per gli equilibri mondiali: è difficile pensare infatti che la prova di forza avviata da Israele non abbia tenuto conto, nella sua pianificazione, dell'Iran.

Cronologia dei principali eventi cruenti nei Territori palestinesi occupati da Israele

L'analisi comprende l'intero anno 2007 e il 2008 fino alla tregua fra Hamas e Israele (giugno 2008), in quanto gli eventi successivi sono discussi nel testo.
Le notizie sono ricavate da fonti di stampa e possono quindi essere incomplete e presentare inesattezze ed errori. Sono stati prevalentemente indicati gli avvenimenti riguardanti la Striscia di Gaza, anche se sono ricordati alcuni dei principali eventi avvenuti nella Cisgiordania. Gli avvenimenti politici sono stati riportati solo quando necessari alla comprensione dei fatti: da questo punto di vista, la cronologia non ha alcun carattere di completezza.

2007
4 gennaio, proseguono gli scontri fra Hamas e Al Fatah nella Striscia di Gaza.
15 gennaio, due membri dei Comitati di resistenza popolare uccisi nella Striscia di Gaza dall'esercito israeliano.
24 gennaio, un palestinese disarmato ucciso a Kissufim, al posto di frontiera fra Striscia di Gaza e Israele.
25 gennaio, almeno 35 caduti negli scontri a Gaza fra Hamas e Al Fatah. Il giorno successivo alla proclamazione di una tregua, viene ucciso un membro di Hamas, Hussein al Shubassi.
4 febbraio, in cinque giorni sono caduti 28 palestinesi negli scontri a Gaza, dopo la rottura delle tregua fra Hamas e Al Fatah.
8 febbraio, Hamas e Al Fatah raggiungono alla Mecca, con la mediazione dell'Arabia Saudita, un accordo sulla formazione di un governo di unità nazionale. Il ministro Olmert ha minacciato di boicottare il nuovo esecutivo se esso non accoglierà tutte le richieste del Quartetto per il Medio Oriente.
21 febbraio, l'esercito israeliano uccide il capo dell'ala militare della Jihad islamica a Jenin, Mahmud Qassem Abu Obeid.
28 febbraio, tre attivisti della Jihad islamica uccisi dai soldati israeliani nella città di Jenin.
12 marzo, nella Striscia di Gaza viene rapito il giornalista della Bbc alan Johnston (il 15 aprile il rapimento verrà rivendicato da un gruppo palestinese sconosciuto).
14 marzo, accordo fra Hamas a Al Fatah sul nuovo governo di unità nazionale (nove ministeri a Hamas e sei a Fatah). Israele ha ribadito la sua posizione.
17 marzo, il nuovo governo, guidato da Ismail Haniyeh di Hamas entra in carica. Israele proclama il boicottaggio totale finché Hamas non riconoscerà esplicitamente lo Stato ebraico.
21 marzo, un commando armato rapisce Adham al Sufi, professore all'università islamica di Gaza.
27 marzo, due miliziani delle brigate dei martiri di Al Aqsa uccisi a Nablus dall'esercito israeliano.
28 marzo, un membro della Jihad islamica ucciso dai soldati israeliani a Jenin.
4 aprile, raid israeliano contro Beit Hanun nella Striscia di Gaza: uccisione di un membro della Jihad islamica, Ramez Awad al Zaanin.
7 aprile, un raid aereo israeliano nella Striscia di Gaza uccide un membro del Fronte democratico di liberazione della Palestina, Fuad Nabil Maaruf.
15 aprile, due palestinesi caduti negli scontri tra gruppi rivali a Khan Yunis nel sud della Striscia di Gaza.
17 aprile, un membro delle Brigate dei martiri di Al Aqsa, Ashraf Hanaysha, viene ucciso dall'esercito israeliano nella striscia di Jenin, nel nord della Cisgiordania.
21 aprile, tre militanti palestinesi, un poliziotto ed una giovane di 17 anni sono uccisi dall'esercito israeliano a Jenin, in Cisgiordania. Un militante della Jihad islamica viene ucciso a Jabalya, nella Striscia di Gaza.
22 aprile, due membri delle Brigate dei martiri di Al Aqsa vengono uccisi a Nablus, in Cisgiordania.
24 aprile, a causa delle operazioni israeliane a Gaza e a Cisgiordania, che hanno provocato nove caduti fra i Palestinesi, le Brigate Ezzedin al Qassam, organizzazione armata di Hamas, dichiarano la rottura del cessate il fuoco proclamato in vigore dal novembre 2006 e rivendicano lanci di razzi contro il sud di Israele.
28 aprile, tre militanti delle Brigate Ezzedin al Qassam vengono uccisi dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza.
16 maggio, almeno 38 palestinesi cadono negli scontri fra Hamas e Al Fatah a Gaza: le violenze scoppiano dopo il raggiungimento di un accordo fra Abu Mazen e Ismail Haniyeh per un piano di sicurezza nei Territori occupati. Lanci di razzi Qassam contro Sderot. Tre palestinesi caduti a seguito di due raid israeliani nella Striscia di Gaza.
19 maggio, le fazioni palestinesi raggiungono una tregua, dopo nove giorni di scontri, che hanno provocato 50 vittime nella Striscia di Gaza.
23 maggio, 36 caduti palestinesi nella Striscia di Gaza, a seguito di una serie di raid aerei israeliani contro Hamas. I razzi lanciati dai gruppi palestinesi uccidono una donna israeliana a Sderot.
24 maggio, l'esercito israeliano arresta trenta membri di Hamas in Cisgiordania, tra cui il ministro dell'istruzione Nasser al Shaer e alcuni deputati.
27 maggio, il governo israeliano ha ordinato ulteriori raid aerei nella Striscia di Gaza: dal 16 maggio sono caduti 50 palestinesi e 2 israeliani uccisi dai razzi a Sderot.
1 giugno, due palestinesi di 12 e 13 anni sono stati uccisi dall'esercito israeliano vicino all'ex insediamento ebraico di Dugit nel nord della Striscia di Gaza.
9 giugno, un palestinese caduto in un attacco contro una postazione militare in territorio israeliano vicino alla Striscia di Gaza.
13 giugno, 67 palestinesi caduti negli scontri fra Hamas e Al Fatah nella Striscia di Gaza.
18 giugno, Hamas assume il controllo della Striscia di Gaza.
27 giugno, nove palestinesi uccisi e più di quaranta i feriti nelle operazioni militari condotte da Israele nel nord della Striscia di Gaza; tra i caduti, Raed Fanuna, uno dei leader della Jihad islamica.
30 giugno, sette caduti palestinesi a seguito di due raid aerei israeliani nella Striscia di Gaza, tra cui Ziad al Ghanam, uno dei leader delle brigate al Quds, ala militare della Jihad islamica.
5 luglio, undici miliziani palestinesi, tra cui sei membri di Hamas, uccisi in una serie di raid israeliani nella Striscia di Gaza.
20 agosto, sei miliziani di Hamas caduti in un raid israeliano a Gaza.
21 agosto, due bambini uccisi da soldati israeliani nella Striscia di Gaza.
22 luglio, due membri di Hamas e due della Jihad islamica caduti nei raid israeliani nella Striscia di Gaza.
25 agosto, due miliziani palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza caduti in un attacco in territorio israeliano; quattro palestinesi uccisi dai soldati israeliani nella Striscia di Gaza (un palestinese ed un arabo-israeliano in Cisgiordania).
29 agosto, due bambini palestinesi uccisi dall'esercito israeliano a Jabalya, Gaza.
6 settembre, sei miliziani palestinesi uccisi dai soldati israeliani nell'attacco ad un avamposto dell'esercito nella Striscia di Gaza.
11 settembre, 69 soldati israeliani feriti dall'esplosione di un razzo Qassam nella base di Zikim, vicino ad Ashkelon.
19 settembre, il governo israeliano dichiara la Striscia di Gaza controllata da Hamas entità ostile.
26 settembre, sette palestinesi uccisi dall'esercito israeliano nel nord della Striscia di Gaza.
17 ottobre, un soldato israeliano ed un membro di Hamas caduti nei combattimenti nella zona sud della Striscia di Gaza.
18 ottobre, quattro palestinesi caduti negli scontri a Gaza fra le forze di sicurezza di Hamas e seguaci di Al Fatah.
25 ottobre, il governo israeliano inasprisce le sanzioni contro la popolazione della Striscia di Gaza; i tagli alle forniture di carburante ed elettricità sono sospesi su richiesta del procuratore generale dello Stato ebraico Menachem Mazuz.
29 ottobre, quattro miliziani di Hamas caduti in un raid aereo israeliano a Khan Yunis, Gaza.
12 novembre, la polizia di Hamas spara sulla folla a Gaza, durante una manifestazione organizzata da Al Fatah: sette caduti. Oltre duecento gli arresti.
20 novembre, tre miliziani palestinesi uccisi dai soldati israeliani nella Striscia di Gaza.
27 novembre, conferenza di Annapolis, durante la quale Ehud Olmert e Abu Mazen si impegnano ad arrivare ad un accordo di pace entro la fine del 2008.
27 novembre, a Hebron, la polizia palestinese di Al Fatah reprime con la forza in Cisgiordania una manifestazione contro la conferenza di Annapolis. Un caduto e 35 feriti.
4 dicembre, tre miliziani di Hamas uccisi da un raid aereo israeliano nella Striscia di Gaza.
11 dicembre, sei miliziani di Hamas caduti in una serie di raid israeliani nella Striscia di Gaza.
18 dicembre, tredici militanti palestinesi caduti in una serie di raid israeliani nella Striscia di Gaza, fra i quali il capo militare della Jihad islamica, Majed al Harazin.

2008
1 gennaio 2008, otto palestinesi uccisi negli scontri fra i sostenitori di Hamas e Al-Fatah nella striscia di Gaza.
3 gennaio 2008, raid aerei israeliani e distruzione di case nella zona settentrionale della striscia di Gaza: undici palestinesi uccisi, fra cui due donne.
15 gennaio, diciassette palestinesi uccisi da un raid dell'esercito israeliano ad Al Zeitoun, nella striscia di Gaza; Hamas lancia razzi e colpi di mortaio contro Sderot provocando quattro feriti leggeri fra i civili israeliani; due palestinesi sono uccisi in un attacco dell'esercito israeliano a Beit Hanoun.
16 gennaio, il leader della Jihad islamica Walid Obeidi viene ucciso dall'esercito israeliano vicino a Jenin, nella Cisgiordania.
17 gennaio, il governo israeliano decreta la chiusura di tutte le frontiere intorno a Gaza.
20 gennaio, chiusura per mancanza di carburante della centrale elettrica di Gaza.
23 e 25 gennaio, abbattimento di parte del muro divisorio della frontiera fra Gaza e l'Egitto, per permettere a decine di migliaia di palestinesi di approvvigionarsi in Egitto, per poi rientrare nella Striscia.
27 febbraio, cinque membri dell'ala militare di Hamas uccisi in un raid aereo nella città di Khan Yunis nella striscia di Gaza. Un israeliano ucciso a Sderot da un razzo Qassam lanciato dalla striscia di Gaza.
3 marzo, inizio di una offensiva israeliana nella striscia di Gaza, in risposta alla morte dell'israeliano caduto a Sderot: in totale si contano 123 vittime fra i palestinesi, delle quali almeno la metà sono civili; si tratta della più sanguinosa offensiva da otto anni.
12 marzo, il leader di Hamas, Ismail Haniyeh propone ad Israele un cessate il fuoco, a condizione che lo Stato ebraico sospenda le sanzioni economiche e riapra le frontiere.
4 aprile, due israeliani e due palestinesi cadono in un attacco al posto di frontiera di Nahal Oz nella striscia di Gaza.
9 aprile, cinque palestinesi uccisi per rappresaglia dall'esercito israeliano; un soldato israeliano ed un palestinese sono caduti in un raid dell'esercito nel sud della striscia di Gaza.
16 aprile, uccisione di tre soldati israeliani nei pressi del posto di frontiera di Nahal Oz; nella rappresaglia da parte dell'aviazione israeliana cadono almeno nove persone, tra cui alcuni bambini ed un cameraman dell'agenzia Reuters.
18 aprile, tre militanti di Hamas sono uccisi nell'attacco al posto di frontiera di Kerem Shalom, nella striscia di Gaza.
23 aprile, il governo israeliano autorizza la consegna di un milione di litri di gasolio per la centrale elettrica di Gaza, dove sono quasi esaurite le scorte di carburante; le NU comunicano che in assenza di rifornimenti dovranno sospendere le attività umanitarie in atto a Gaza.
27 aprile, una donna palestinese ed i suoi quattro figli sono uccisi nel corso di un raid israeliano nella Striscia di Gaza.
14 maggio, un razzo di Hamas lanciato da Gaza causa decine di feriti in un centro commerciale di Ashkelon.
5 giugno, un israeliano del kibbutz di Nir Oz viene ucciso da un razzo Qassam lanciato dalla striscia di Gaza; nella rappresaglia l'esercito uccide una bambina di quattro anni; il premier Olmert minaccia un'offensiva su larga scala.

Niciun comentariu:

Postări populare

Google